
Da poco abbiamo finito la realizzazione di una web app responsive che fa un pesante utilizzo di Google Maps e di altre mappe vettoriali e css.
Il progetto, ci è stato affidato da un’azienda partner. Lo scopo del progetto era visualizzare e ricercare su una mappa una serie di punti geolocalizzati, visualizzarne le descrizioni, permettere all’utente visitatore di ricevere i dati identificati via mail, effettuare ricerche mirate a partire da una mappa.
Come primo aspetto, per individuale le migliori tecnologie da usare, abbiamo considerato la sorgente e la quantità di dati. Uno degli aspetti più importanti da considerare, in particolare parlando di web app responsive, è la velocità di caricamento e l’usabilità per cercare di rendere piacevole l’esperienza di navigazione dell’utente.
Data la grande mole di dati dai quali attingere, abbiamo pensato ad un caricamento dei dati asincrono mirato sulla base delle funzionalità richieste. Abbiamo quindi realizzato delle REST API apposite per le interrogazioni ed il passaggio dei dati alla web app.
Funzionalità principali:
- Evidenziazione di aree specificate sulla mappa
- Visualizzazione dei punti sulla mappa con descrizione breve introduttiva
- Visualizzazione della scheda dettagliata del punto individuato
- Invio della scheda dettaglio via email
- Ricerca di punti per categoria
- Ricerca per mappa
Tecnologie utilizzate:
- HTML 5
- CSS3
- Bootstrap
- jQuery
- Google Maps AVI v.3
- php per le API
- Alcuni plugin jQuery e molto codice php e JavaScript.