
Esistono moltissime soluzioni software per le più disparate esigenze, ma quando la tua attività cresce, le soluzioni software standard potrebbero non soddisfare appieno le tue esigenze specifiche. In questi casi, lo sviluppo di app personalizzate diventa essenziale. Ma cosa significa esattamente?
Cos’è lo sviluppo di app personalizzate? Lo sviluppo di web application personalizzate riguarda la progettazione e la creazione di applicazioni software su misura per gli utenti di un’organizzazione. Queste app sono pensate per soddisfare esigenze aziendali specifiche, andando oltre le funzionalità offerte dai software standard. Rispetto alle app chiavi in mano, le app personalizzate hanno una grande flessibilità e possono essere adattate proprio alle tue specifiche esigenze.
Le app o soluzioni software chiavi in mano sono progettate per risolvere un’insieme di problematiche ma sono sviluppate su esigenze standard e non sempre soddisfano le modalità di lavoro o di utilizzo, in poche parole, fanno troppo o troppo poco e diversamente da come vorremmo.
Oltre ovviamente al chiaro vantaggio di essere sviluppate per rispondere esattamente alle proprie esigenze le web application su misura offrono ulteriori vantaggi.
Vantaggi delle App Personalizzate
- Portabilità: le web app personalizzate possono girare in rete locale ma possono facilmente essere portate sul Cloud per servire ad esempio sedi diverse.
- Integrazione: è possibile integrare varie applicazioni aziendali con interscambio di dati e informazioni.
- Sicurezza: le app personalizzate riducono le minacce esterne e offrono maggiore controllo sulla sicurezza dei dati.
- Codice sorgente: avere il pieno controllo sul codice sorgente dell’app, consente di migliorarla e aggiornarla al variare delle esigenze aziendali.
- Costi: i costi di sviluppo delle funzionalità sono basati sul tuo budget e sulle tue esigenze, sostenibili e prevedibili.
- Formazione: disagi e costi ridottissimi per la formazione del personale essendo la soluzione creata appositamente per chi la deve utilizzare.
Per capire il processo di sviluppo di app personalizzate, è importante comprendere i dettagli e i passaggi coinvolti. Ecco una panoramica più dettagliata.
Analisi delle esigenze
In questa fase si identificano utilizzatori e funzionalità coinvolgendo gli stakeholder per comprendere le esigenze specifiche, viene valutata la fattibilità tecnica ed economica del progetto, si considerano il budget, le risorse disponibili e le tempistiche, si definiscono gli obiettivi chiave dell’app in modo che il risultato atteso sia in qualche modo misurabile.
Progettazione e Prototipazione
Quando si ha una idea formalizzata del progetto si definisce l’architettura, i componenti e le interazioni tra essi considerando aspetti come la scalabilità e la manutenibilità dell’app.
Si possono quindi trasformare le idee in un prototipo interattivo funzionante o parzialmente funzionante per visualizzare l’interfaccia utente e ottenere feedback tempestivi dagli utilizzatori.
Sviluppo e Test
In questa fase avviene il vero e proprio sviluppo della web application utilizzando tutte le informazioni e i feedback dei punti precedenti. Si procede sviluppando parallelamente l’interfaccia utente (front-end) e la logica o le API (back-end) dell’applicazione. In questa fase possono essere utilizzati diversi linguaggi, librerie e framework che meglio si adattano alla specifica esigenza o con cui gli sviluppatori hanno maggiore familiarità.
Vengono eseguiti gli unit test, i test di integrazione e funzionalità per garantire che l’app funzioni come dovrebbe, vengono risolti eventuali bug, malfunzionamenti e ottimizzate le prestazioni.
Integrazione
Se le specifiche lo prevedono in questa fase si integrano e collegano eventuali sistemi esterni generalmente tramite API come servizi di autenticazione o servizi di pagamento.
Deployment
Questa è la fase di rilascio dell’applicazione, la fase di installazione in cui l’app è disponibile per l’utilizzo. Il deployment avviene sulla rete locale o sui servizi Cloud opportunamente configurati per l’ambiente di produzione.
Monitoraggio
Con la web app in produzione, monitorare le prestazioni, raccogliere feedback dagli utenti e apportare miglioramenti continui permette di avere un sistema controllato, performante e le cui evoluzioni siano dettate dalle reali esigenze degli utilizzatori.
Manutenzione e Aggiornamento
Anche grazie al monitoraggio è importante assicurarsi che l’app sia sempre funzionante e performante con interventi di manutenzione programmata.
Il software e le sue componenti devono essere aggiornate con nuove funzionalità, correzioni di bug e risolvendo eventuali problemi di sicurezza e vulnerabilità.
Processo di sviluppo semplificato
Nello sviluppo di web application personalizzate quello appena descritto rappresenta il ciclo di vita classico per applicazioni di medie e grandi dimensioni. Per applicazioni semplici o particolarmente mirate su funzionalità specifiche, le fasi descritte possono essere compresse, collassate insieme e gestite in base all’esperienza del team di progettazione e sviluppo.
Tra i nostri servizi c’è sia lo sviluppo web che lo sviluppo di app con diverse tecnologie. Ciascuno dei nostri progetti passa attraverso un processo innovativo che abbiamo sviluppato negli ultimi 10 anni, ma che continuiamo a perfezionare per creare la migliore esperienza possibile per i nostri clienti. Utilizziamo una metodologia Agile adattata a progetti di piccole e medie dimensioni, una combinazione di strumenti online e interazioni con il cliente per garantire che il tuo progetto passi dall’esecuzione al completamento entro i tempi ed il budget assegnato ottenendo un risultato finale di valore.
Quanto costa lo sviluppo di web app su misura?
I costi per lo sviluppo di app personalizzate possono variare notevolmente a seconda di diversi fattori. Ecco alcuni elementi da considerare:
- Complessità dell’app: L’entità delle funzionalità richieste influenzerà i costi. Più un’app è complessa e maggiori sono le risorse di tempo e di personale da utilizzare per lo sviluppo.
- Design e UI: Un design personalizzato e un’interfaccia utente intuitiva possono aumentare i costi. Tuttavia, un’interfaccia utente ben progettata è essenziale per assicurare un’esperienza utente ottimale.
- Piattaforma: Scegliere tra sviluppo solo per il Web, per iOS, Android o entrambi avrà un impatto sui costi. In fase di progettazione si deciderà se è più adatta alle esigenze un’app nativa, ibrida, una PWA o una web app.
- Integrazioni: Se l’app deve integrarsi con altri servizi o API esterne (ad esempio, pagamento o autenticazione), ciò influenzerà i costi.
- Manutenzione e supporto: Anche i costi di manutenzione, aggiornamenti e supporto post-lancio devono essere presi in considerazione e vengono influenzai dal tipo di architettura scelta e dalle tipologie di app sviluppate.
- Localizzazione e traduzioni: Se l’app deve essere disponibile in più lingue o paesi, ciò comporterà dei costi aggiuntivi.
- Tempo: Se ci sono scadenze perentorie e l’app deve essere online entro una data specifica, potrebbero esserci costi aggiuntivi per accelerare lo sviluppo.
In generale, il costo per lo sviluppo di un’app personalizzata può variare da alcune migliaia di euro per app semplici a decine di migliaia di euro o più per app complesse. È importante discutere con un team di progettazione e sviluppo per ottenere una stima più precisa in base alle specifiche esigenze.