
Un blog aziendale è un sito web o una sezione di un sito web aziendale. Si tratta di una piattaforma online gestita da un’azienda o un’organizzazione che pubblica regolarmente contenuti relativi alle proprie attività, prodotti, servizi, settore di mercato o altri argomenti correlati.
Il blog aziendale è quindi un canale di comunicazione online gestito da un’impresa per condividere articoli, guide, recensioni, notizie, annunci e aggiornamenti.
Un blog aziendale può essere utilizzato per raggiungere una varietà di obiettivi, tra cui marketing, posizionamento dell’azienda come esperto del settore, coinvolgimento degli utenti, miglioramento della visibilità online e fidelizzazione della clientela. Lo scopo del blog aziendale è educare e coinvolgere il proprio pubblico ma anche attirare l’attenzione dei clienti potenziali.
Quante volte vi è successo che un cliente vi dicesse: “Ma se sapevo che facevi anche questo, l’avrei fatto con te“?
Il blog aziendale è un ottimo strumento per dimostrare le proprie abilità (anche quelle meno note), per mettere in luce la propria professionalità, per spiegare la peculiarità dei propri prodotti o servizi, per aiutare gli utenti ad utilizzare meglio i propri prodotti o servizi.
Obiettivi e vantaggi del blog aziendale
- Comunicazione: è un canale di comunicazione diretto con i clienti, potenziali clienti, dipendenti e fornitori per condividere informazioni sulle attività dell’azienda. Non ci sono intermediazioni, i post non spariscono (se non siete voi a deciderlo) e non vengono mostrati solo a un certo pubblico e per un periodo di tempo limitato come avviene generalmente sui social.
- Marketing: il blog aziendale permette di promuovere prodotti, servizi e iniziative dell’azienda, e di generare interesse attraverso contenuti informativi e coinvolgenti.
- Autorevolezza: pubblicare aggiornamenti rilevanti aiuta a dimostrare l’esperienza e l’autorità dell’azienda nel proprio settore attraverso la condivisione di contenuti utili, contribuendo così a costruire una reputazione positiva.
- Posizionamento e SEO (Search Engine Optimization): creare contenuti ottimizzati per i motori di ricerca aiuta a migliorare la visibilità online dell’azienda e può aumentare il traffico sul proprio sito web.
- Fidelizzazione dei clienti: fornire ai clienti risorse utili e pertinenti come ad esempio video o guide che possano aiutarli a ottenere il massimo valore dai prodotti o servizi dell’azienda, contribuisce a migliorare la fedeltà del cliente.
Come realizzare un blog aziendale
Per creare un blog aziendale efficace il primo passo è scegliere la piattaforma giusta. Sarebbe impossibile non considerare la piattaforma più diffusa e utilizzata per il blogging: WordPress.
WordPress offre flessibilità, scalabilità e una vasta gamma di plugin per quasi ogni tipo di esigenza. Viene utilizzato come CMS (Content Management System) da oltre il 60% dei siti al mondo ed è dotato di strumenti SEO di base ed altri più evoluti facilmente integrabili.
Il blog aziendale deve avere una struttura di navigazione semplice ed intuitiva ed il suo aspetto grafico (tema) deve rispettare il brand ed il tono aziendale. I contenuti, per maggiore fruibilità, dovrebbero essere categorizzati e collegati con l’uso dei tag.
Il vero cuore del blog aziendale sono i contenuti che dovrebbero seguire prima di tutto una regola fondamentale: i contenuti sono fatti per le persone e non per i motori di ricerca.
Programmare e gestire il blog aziendale
Gestire con successo un blog aziendale richiede strategia e programmazione. Un calendario editoriale è uno strumento essenziale che aiuta a organizzare argomenti e scadenze, garantisce regolarità e coerenza nella pubblicazione dei contenuti.
La creazione di contenuti dovrebbe seguire queste direttive:
- Creare contenuti che siano informativi, utili e rilevanti per il pubblico di riferimento. I contenuti sono fatti per le persone, non i motori di ricerca. E’ importante offrire consigli pratici, guide, suggerimenti e risorse che possano aiutare i lettori a risolvere problemi o soddisfare bisogni.
- Produrre contenuti originali e autentici per differenziarsi dalla concorrenza e costruire la fiducia del pubblico. Possibilmente fornire prospettive uniche sull’argomento trattato.
- Comunicare in modo chiaro e conciso, evitando linguaggio troppo tecnico o complesso quando non necessario. Mantenere una coerenza di stile e tono in tutti i contenuti pubblicati.
- Mantenere una certa costanza nella frequenza di pubblicazione e utilizzare parole chiave pertinenti.
I contenuti del blog aziendale dovrebbero anche essere ottimizzati in ottica SEO per essere facilmente indicizzati e posizionati nei motori di ricerca. E’ importante quindi utilizzare parole chiave pertinenti, ottimizzare i titoli, le meta descrizioni e le immagini.
Esempi di blog aziendali di successo
Innanzitutto farei una distinzione tra blog di successo e blog aziendali di successo.
I primi sono dei blog in cui il blog stesso è il prodotto, tra i più famosi in Italia ci sono il blog di Salvatore Aranzulla i cui articoli rispondono alla domanda “come fare per…” e Giallo Zafferano per gli amanti e i curiosi di cucina. Sono diventati veri e propri prodotti editoriali con inserimenti pubblicitari.
Abbiamo visto quali sono gli obiettivi di un blog aziendale, il successo si ottiene combinando contenuti di qualità elevata con una solida strategia SEO, creando valore sia per i lettori sia per l’azienda.
Alcuni esempi sono il blog di Kinsta, il blog di SEOZoom, il blog di HubSpot, il blog della Pasta Sgambaro.
In generale, un blog aziendale può offrire una serie di benefici significativi per l’azienda, contribuendo a migliorare la sua reputazione online, l’engagement con il pubblico e arrivare a migliorare le sue performance commerciali. Seguendo queste indicazioni e adattando i contenuti alle esigenze specifiche dell’azienda e del suo pubblico di riferimento, è possibile creare un blog aziendale di successo che contribuisca agli obiettivi di marketing e comunicazione dell’azienda.